Blog

Che cos’è la motivazione e come fare a proporre attività motivanti ai bambini La motivazione è il vento che spinge le nostre vele, il motore delle nostre azioni, ciò che ci permette di  raggiungere gli scopi desiderati e di conseguire obiettivi sempre più alti. I bisogni......

Una proposta di 4 giochi educativi e divertenti che favoriscono lo sviluppo della relazione.Ci sono molti giochi in grado di stimolare le abilità sociali nei bambini piccoli. Naturalmente uno stesso gioco può essere utilizzato e proposto enfatizzando di volta in volta obiettivi diversi, a seconda......

Dopo Il primo incontro “Bambini Dinamici” con Beatrice Andalò, abbiamo parlato di quanto può essere difficile DORMIRE per i più piccoli. La difficoltà nel trovare un equilibrio nel sonno dei nostri bambini è sempre più frequente e colpisce tantissime famiglie, anche la tua? Conoscere il......

Siamo consapevoli che l’intelligenza scolastica non sempre coincide con le abilità che la vita richiede, e che  il nostro benessere non dipende solo dall’aver superato brillantemente un esame o da una soddisfacente  carriera di studi. Il benessere, piuttosto, dipende da quella continua serie di “esami”......

Molte sono le domande attorno alla figura della babysitter: qual é il suo ruolo e cosa può fare? Come cambia la richiesta di questa figura nella situazione in cui ci troviamo?...

I bambini sono raccoglitori naturali, e anche seriali. Ogni sasso, ogni legnetto deve entrare nella loro collezione perché è diverso, perché è unico, perché è un tesoro da custodire con cura, perché può accogliere un’idea e trasformarsi....

La centralità del corpo e del movimento nella nostra quotidianità e nel percorso di crescita di ciascun bambino. Corpo e movimento, come tematiche di riflessione psico-pedagogica, vengono spesso confinati in ambiti disciplinari ben definiti e circoscritti: l’attività fisica, lo sport, la prestazione. Ma il movimento......

Goleman parte  dall’evidenza che le persone più felici e di maggior successo nella vita non sono quasi mai quelle che hanno  raggiunto il massimo successo scolastico. Ovvero, essere i primi nella classe in scuola tutta centrata sul  potenziamento del QI (Quoziente Intellettivo) non è garanzia di felicità. I primi della classe, infatti, sono  persone che si sono distinte in quanto capaci di ottenere buoni voti sul piano accademico, ma questo non li aiuta a ottenere il meglio della vita. La scuola deve cercare di promuovere, oltre ad abilità tradizionalmente riconosciute, ben altre competenze nei suoi alunni, cosi da aiutarli a essere consapevoli delle proprie  emozioni: elemento ritenuto fondamentale per maturare una soddisfacente vita relazionale. ...