€54.00
sabato 17 dicembre 2022 9-13 | in presenza
Tra le abilità superiori quella ritenuta più importante è la capacità di “imparare ad imparare”. Come poter promuovere questa capacità nell’Infanzia? Com’è possibile conciliare lo sviluppo delle attività superiori e la curiosità dei più piccoli per le tecnologie? Una possibile via da percorrere è l’educazione al pensiero computazionale (il lato scientifico-culturale dell’informatica).
Se hai bisogno di maggiori informazioni, guarda nei box arancioni qui sotto oppure scrivici qui!
Vuoi acquistare più corsi o lo stesso corso per più persone? Scrivici per un pacchetto ad hoc!
12 disponibili
in presenza
Melisa Ambrosini
sabato 17 dicembre 2022 9-13
54€ + IVA
Numero posti disponibili: 15 pax
* Corso riconosciuto per l’aggiornamento delle proprie competenze professionali come previsto dalla D.G.322/2018
Tra le abilità superiori quella ritenuta più importante è la capacità di “imparare ad imparare”. Come poter promuovere questa capacità nell’Infanzia? Com’è possibile conciliare lo sviluppo delle attività superiori e la curiosità dei più piccoli per le tecnologie? Una possibile via da percorrere è l’educazione al pensiero computazionale (il lato scientifico-culturale dell’informatica).
Non si tratta della mera alfabetizzazione digitale, ma della sperimentazione dei principi della programmazione (coding) in un contesto ludico, traslabile nelle routine quotidiane ed essenziale perché le nuove generazioni possano divenire soggetti consapevoli nell’uso delle nuove tecnologie.
Giocheremo con il coding, ma proveremo anche a pensare in codice per promuovere lo sviluppo delle competenze logiche, delle capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, delle soft skill legate alla gestione della frustrazione, all’imparare dagli errori, al collaborare con gli altri per la realizzazione di un bene comune.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.