€54.00
data da concordare con raggiungimento minimo di 4 persone | incontro online di 3 ore
Riflettiamo insieme sulle prassi educative degli operatori, ma anche degli insegnanti, concentrandosi sulla questione delle regole. Viene considerata non solo la loro funzione ordinatrice della relazione educativa, ma anche la loro funzione di confine nella relazione educativa: un confine non rigido che consente all’adulto di trasmettere sicurezza della sua presenza e di infondere sicurezza nel bambino.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, guarda nei box arancioni qui sotto oppure scrivici qui!
Vuoi acquistare più corsi o lo stesso corso per più persone? Scrivici per un pacchetto ad hoc!
12 disponibili
incontro online di 3 ore
Eleonora Pedron
data da concordare con raggiungimento minimo di 4 persone
54€ + IVA
Numero posti disponibili: 15 pax
Numero minimo avvio corso: 10 pax
* Corso riconosciuto per l’aggiornamento delle proprie competenze professionali come previsto dalla D.G.322/2018
Riflettiamo insieme sulle prassi educative degli operatori, ma anche degli insegnanti, concentrandosi sulla questione delle regole.
Viene considerata non solo la loro funzione ordinatrice della relazione educativa, ma anche la loro funzione di confine nella relazione educativa: un confine non rigido che consente all’adulto di trasmettere sicurezza della sua presenza e di infondere sicurezza nel bambino.
Lavoreremo sui temi della fiducia e dell’autorità che vedono, nelle regole, uno dei loro elementi fondanti.
Rifletteremo sui diversi tipi di relazione che bambini e bambine o ragazzi adolescenti, ma anche adulte e adulti educanti, possono avere con le regole.
La riflessione si soffermerà, quindi, sull’uso delle regole nei tempi e negli spazi educativi e sulla questione della coerenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.